23 Mar

Primo incontro della Comunità Biodinamica dell’Emilia-Romagna

Lo scorso 15 marzo si è svolta la prima riunione della Comunità Biodinamica dell’Emilia-Romagna. L’incontro si è tenuto presso l’azienda Al di là del Fiume di Danila Mongardi, localizzata a Marzabotto in provincia di Bologna. Una azienda agricola biodinamica con un organismo agricolo diversificato e autosufficiente che, oltre ai vitigni autoctoni tra i quali Albana e Barbera, coltiva alberi da frutto antichi, ortaggi, erbe officinali e grani antichi.

All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di 17 aziende agricole sub licenziatarie Demeter che hanno individuato come referente della Comunità Biodinamica dell’Emilia-Romagna Giovanni Drei, titolare dell’azienda agricola Tre Querce che produce noci biodinamiche a Forlì.

I partecipanti attraverso un proficuo scambio di idee si sono dati come primo obiettivo quello di far conoscere sul territorio quanto viene portato avanti dalle aziende biodinamiche Demeter emiliane e romagnole. Destinatari delle informazioni da una parte i potenziali consumatori e dall’altra le aziende agricole dell’Emilia-Romagna, sia biologiche e che convenzionali, a partire da quelle localizzate in prossimità delle nostre aziende. Tante le possibili azioni operative proposte tra le quali quella di misurare le potenzialità produttive in termini di quantità e varietà di prodotti delle aziende agricole dell’Emilia-Romagna in modo da poter proporre sul mercato, attraverso canali commerciali locali, un paniere completo di prodotti certificati Demeter. Oppure quella di portare un impulso nelle scuole per spiegare a bambini e ragazzi l’importanza della produzione agricola biodinamica in termini di fertilità del terreno, tutela della biodiversità e realizzazione di organismi agricoli a ciclo chiuso.

Per diventare operativi da subito il gruppo ha deciso di predisporre un modulo di adesione da inviare a tutte le aziende agricole, ai trasformatori e ai distributori Demeter per fare una sorta di censimento delle produzioni biodinamiche della regione e per sviluppare sinergie e progetti futuri di tipo sia commerciale che di comunicazione, anche con la compartecipazione dell’Associazione Demeter Italia.

Il prossimo incontro della Comunità Biodinamica dell’Emilia-Romagna si terrà nel mese di maggio.