36° Convegno di Biodinamica
Tre giornate dal 27 al 29 febbraio, fra Palazzo Vecchio, l’Università degli Studi e l’Azienda agricola Sperimentale di Montepaldi. Una preziosa occasione di approfondimento insieme a più di 50 relatori.
Tre giornate di confronto teorico e pratico fra agricoltori, esperti e docenti provenienti da diverse università italiane e straniere, rappresentanti delle istituzioni, esponenti dell’associazionismo, imprenditori. Con tanto di attività sul campo per sperimentare, in un contesto di grande autorevolezza scientifica, le virtù della bioagricoltura. Si terrà a Firenze, dal 27 al 29 febbraio, il 36° Convegno internazionale di biodinamica: una preziosa occasione di approfondimento che l’Associazione per l’agricoltura biodinamica organizza grazie al contributo dell’Istituto di formazione Apab e di Demeter Italia con un finanziamento della Regione Toscana e i patrocini di Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Regione Toscana, Comune di Firenze, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze e Fondo Ambiente Italiano. Saranno così più di cinquanta i relatori che si misureranno fra Palazzo della Signoria, l’Università degli studi e l’Azienda agricola sperimentale Montepaldi di San Casciano in Val di Pesa intorno al titolo che accompagna l’intero evento, “Un’agricoltura di salute. Ricerca innovazione e formazione per il futuro della Terra”, animando conferenze, tavole rotonde e sessioni tecniche parallele. Con un’anteprima, la sera del 26, dedicata per intero al “metodo per immagini” messo a punto da Rudolf Steiner, il “padre” del metodo biodinamico.
La partecipazione al convegno e alle sessioni parallele è gratuita con registrazione obbligatoria su www.convegnobiodinamica.it